Vi siete stufati di quella finestra di pop-up che vi si piazza davanti mentre state lavorando, giocando, vedendo un film solo perchè l'antivirus si sta aggiornando?
Tutti gli utilizzatori di Avira AntiVir Personal sapranno di cosa sto parlando.
Ecco le istruzioni per eliminare il problema:
Istruzioni su Megalab.it
http://www.megalab.it/5386/2/disabilitare-i-pop-up-pubblicitari-durante-l-aggiornamento-di-avira-antivir-personal
mercoledì 23 dicembre 2009
Disabilitare i pop-up pubblicitari durante l'aggiornamento di Avira AntiVir Personal
mercoledì 2 dicembre 2009
Niente più Torrent illegali su Mininova
Il sito non condividerà più torrent illegali per cercare materiale protetto da copyright.
La reazione di Mininova alla sentenza è stata la seguente
Niente più Film e Musica
Blog di Mininova
http://blog.mininova.org/articles/2009/11/26/mininova-limits-its-activities-to-content-distribution-service/
Il tribunale ha dato ragione alla Brein (Protezione dei diritti dell'industria dell'intrattenimento olandese), organizzazione che tutela il diritto d'autore condannando il sito a rimuovere tutti i file protetti da copyright, pena una multa da 5 milioni di euro.
Ora si apre una nuova lotta alla successione tra 'indicizzatorì di contenuti illegali. Tra i candidati ci sono ad esempio UKNova, ISOHunt ed EZTV, ma non bisogna dimenticare lo storico Pirate Bay, che a dispetto delle sentenze risulta tuttora funzionante anche in Italia.
martedì 13 ottobre 2009
Come ottenere Norton Internet Security Gratis per 6 mesi
Un sito promozionale tedesco offre licenze gratuite per 6 mesi.
Chi è in cerca di sicurezza nella navigazione internet ed è interessato ad un ottimo antivirus può collegarsi a questa pagina
Pagina Promozionale Norton
Sito promozionale in tedesco
https://emea.norton.com/trialware/2009/avfbild/
Una volta sulla pagina compilate i campi con un'e-mail valida, una nazione a caso, spuntate le 2 due caselle e cliccate sul pulsante Produktschlussel anfordem
Dopo circa 30 minuti vi arriverà una mail con il link di conferma.
Cliccate il link e, questa volta velocemente, riceverete una mail con oggetto:
Norton Internet Security 2009 - Ihr persönlicher Produktschlüssel
Essa conterrà la licenza gratuita per 6 mesi !!
Facile no?
martedì 8 settembre 2009
E' morto Mike Bongiorno
Muore all'età di 85 anni il mitico Mike Bongiorno, colui che ha portato in Italia il quiz televisivo.
Ecco qui la notizia:
Muore Mike Bongiorno
Addio al Re della TV
http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/persone/mike-bongiorno/mike-bongiorno/mike-bongiorno.html?rss
Non c'entra con la sicurezza...ma visto che se ne va un pezzo di storia, lo salutiamo.
Ciao Mike! Allegria!
venerdì 4 settembre 2009
Facebook: Come eliminare il profilo/account e cancellarsi definitivamente
Sembrerebbe una delle prime cose che un utente dovrebbe poter fare.
Si scopre però che è possibile soltanto disattivare il proprio account.
Come fare allora per rimuoversi completamente ???
Vediamolo insieme.
Innanzitutto si apre il seguente indirizzo web:
Cancellazione account Facebook
Form per l'eliminazione del profilo di Facebook.
http://www.facebook.com/help/contact.php?show_form=delete_account
Dopo aver confermato l'operazione avrete 14 giorni per ripensarci.
Se vi siete sbagliati basta loggarsi nuovamente prima dello scadere dei 14 giorni ed esso verrà riattivato.
E' comunque buona norma eliminare prima tutte le proprie foto, i video e quant'altro.
Non si sa mai...
giovedì 3 settembre 2009
Cosa serve per difendersi da virus, malware, spyware.
Spesso ci si chiede come occuparsi della propria sicurezza personale sui pc di casa.
Ma poi sorgono i dubbi :
avrò pensato a tutto?
ci sono altri strumenti per rimuovere malware?
come si chiamano i migliori software antivirus?
Dove li trovo?
Bhe...qui trovate tutto!
Tutto per la sicurezza
Liste selezionate con tutto ciò che serve diviso per categoria.
Veramente un ottimo lavoro per cui facciamo i complimenti a crazi.cat !
lunedì 3 agosto 2009
Windows 7: Crack ancora funzionanti
Come molti già sparanno un crack per Microsoft Windows 7 era già stato rilasciato una settimana prima del lancio sul mercato.
Microsoft ha rilasiato subito un messaggio in cui millanta il proprio sistema antipirateria
"Windows 7 already includes an improved ability to detect hacks, also known as activation exploits, and alert customers who are using a pirated copy."
Ma tale sistema non è tutt'ora ben funzionante...
Provando ad esempio la convalida online sul sito dedicato viene segnalato che il servizio funziona solo con Xp e Vista.
Morale della favola...l'attivatore funziona ancora
venerdì 31 luglio 2009
Facebook: Visualizzare album e foto di tutti gli utenti senza essere amici ?
Avevo citato nel mio primo ariticolo "Come visualizzarele foto senza essere amici" una delle applicazioni che permettevano di vedere gli album pubblici di tutti gli utenti di facebook.
Ne esistono altre definite "più potenti" ...
Eccole:
Seegugio
Visualizzatore di foto private su Facebook
Photo Stalker
Ricerca foto utenti Facebook
in realtà tutta questa serie di programmini ha smesso di essere utile nel momento in cui lo staff di Facebook ha pensato di aggiornare le regole generali impostando quello che già consigliavo di fare agli utenti per difendersi , ossia rendere non visibili gli album pubblici.
D'altronde non è una cattiva idea se non vuole continuare a incorrere in queste beghe.
giovedì 30 luglio 2009
Controllare un file sospetto con tanti antivirus contemporaneamente
Avete scaricato un file che non vi convince?
Il vostro antivirus non rileva minacce ma voi non vi fidate?
Vorreste controllarlo con diversi antivirus?
Allora questo ottimo servizio online è quello che vi serve
Virus Total
Servizio di analisi files sospetti
www.virustotal.com
Il file che invierete verrà controllato con i motori dei seguenti antivirus.
Che dite? Bastano?
Come inviarlo(3 modi):
- Utilizzare il classico upload sul sito
- Spedirlo via email all'indirizzo scan@virustotal.com (se inferiore a 20 MB) ricevendo l'analisi in risposta.
- Utilizzare VirusTotal uploader: che va scaricato e installato.
Dopodichè si potrà inviare ogni potenziale virus direttamente cliccando col tasto destro sul file e scegliendo VirusTotal dal menu "Invia a.." (o Send to)
Per non fare disinformazione ci tengo a dirvi che se una nuova minaccia è appena stata rilasciata dallo sviluppatore del virus e siete trai primi ad entrarvi in contatto difficilmente verrà rilevata anche dagli antivirus più efficaci (ma sono sicuro che avrete anche altre protezioni oltre al semplice antivirus...vero?).
Comunque, avendolo spedito il tutto ai boss del settore, avrete fatto un bene alla comunità internet.
mercoledì 29 luglio 2009
Come scaricare video da Youtube in un click
Esistono i più svariati software per scaricare video su Youtube e simili.
Ma in caso di bisogno preferisco sempre i metodi diretti in stile pulsante.
Trascinate il seguente link sulla vostra barra dei preferiti (o dei segnalibri).
Get Youtube Video
Ora vi basta cliccarlo ogni volta che vi trovate sulla pagina di un video interessante
e vi verrà chiesto di salvarlo in formato MP4
Nominatelo come preferite e il gioco è fatto.
Più veloce di così...
venerdì 24 luglio 2009
Click2Try: Come provare il software Open Source senza installarlo
Sei ancora restio o pigro riguardo l'installare una versione di Linux?
Ecco come provare sistemi open source senza dover modificare nulla nel tuo pc?
Provali Online!!!
Non serve installare nulla
Click2Tryè un ottimo ottimo tool che permette di provare più di 50 applicazioni direttamente online.
COME FUNZIONA:
Crea delle sessioni accessibili su di una macchina virtuale remota.
Ogni sessione dura un'ora (non è possibile salvare ciò che si è cretao in una sessione per riutilizzarlo in una successiva)
Funziona bene su Windows, Mac OS X e Linux e con i browsers più diffusi.
PREREQUISITI:
Java installato in locale.
Un minimo di banda (ma è comunque abbastanza fluido)
Si possono provare anche tre distribuzioni GNU/Linux : Ubuntu, CentOS e OpenSuse (solo con GNOME)
Una buona soluzione per avvicinare all'Open Source anche i più pigri.
Cosa aspettate!!!
Click2Try !
giovedì 23 luglio 2009
Scoperto un bug nel kernel di Linux
Cito direttamente l'articolo di PI
"Avvalendosi di una tecnica già teorizzata da Julien Tinnes e Tavis Ormandy, e dimostrata lo scorso anno da Mark Dowd con un bug di Adobe Flash, Spengler ha scritto un exploit capace di approfittare delle deferenziazioni ai puntatori nulli per bypassare tutte le più comuni estensioni di sicurezza per Linux: SELinux, AppArmor e Linux Security Module."
Leggi l'articolo intero:
Bug nel cuore di Linux
Punto Informatico News
lunedì 20 luglio 2009
Mozilla Firefox 3.5.1: Scoperta una nuova Vulnerabilità.
Alcuni analisti e siti, oltre a diversi utenti hanno confermato la presenza di un bug nella neo-rilasciata build di Firefox (3.5.1),già di per se rilasciata per risolvere alcuni problemi di sicurezza. Intanto chi non si sentisse sicuro può spegnere il JIT Java come segue
Utilizzando un apposito exploit un malintenzionato sarebbe in grado di compromettere il sistema o creare rallentamenti e blocchi(Attacco DoS).
Internet Explore 8 sembra invece reagire meglio allo script malevolo dando un semplice messaggio "memoria insufficiente per eseguire l'operazione"
Al momento non è ancora disponibile una patch.
Come difendersi:
L'add-on No-Script copre il bug, ma solamente navigando nei siti in cui l'utente non ha permesso l'esecuzione.
Se venisse compromesso un sito nella whitelist si verrebbe esposti allo sript malevolo.
Insomma...contiamo che i bravi sviluppatori di Mozilla rilascino a breve una correzione.
Aggiornamento:
La patch è stata annunciata per questo Mercoledìabout:config
nella barra degli indirizzi di Firefox.jit
nella casella Filtro in cima all'editor.javascript.options.jit.content
per settare il valore su False.
mercoledì 15 luglio 2009
Come aumentare la velocità di navigazione e la sicurezza con OpenDNS
Ho scoperto questo strumento su consiglio di un collega un giorno in cui il server dns di Telecom era sovraccarico di connessioni e rendeva la navigazione di una lentezza inaffrontabile.
OpenDNS, come avrete capito, è un'ottima alternativa al DNS server che vi fornisce il vostro ISP(Alice,Infostrada,Vodafone ecc).
Rispondendo in maniera ottimizzata alle chiamate velocizza la navigazione.
Ma a renderlo uno strumento speciale sono le tante altre funzioni che rende disponibili
Impostare il tutto è semplicissimo.
Basta...
1 andare sul sito
2 Cliccare il pulsante di start.
3 Scegliere il proprio supporto
4 A questo punto...
...chi ha scelto Computer dovrà selezionare il sistema operativo...
...chi ha scelto Router dovrà selezionare il modello...
...per ottenere una spiegazione dettagliata e ricca di immagini su come impostare gli IP di OpenDNS.
5 Passare alla creazione del proprio account tramite il pulsante
6 Finalmente potrete fare Login e trovarvi sulla dashboard
Ora si apre un mondo di possibilità.
Potete creare i vostri shortcut per accedere ai siti preferiti tramite una parola da voi decisa
Ad esempio potrete raggiungere la vostra casella di posta digitando semplicemente mail sulla barra degli indirizzi.
Questa funzionalità è già presente in molti browser....il vero vantaggio sta nel fatto che i vostri shortcuts saranno immediatamente disponibili per tutti i browsers di tutti i pc della vostra rete.
Potrete gestire la vostra sicurezza personale in fase di navigazione
Filtrare i contenuti per proteggere i vostri figli dalle schifezze che si annidano nella rete.
Ecco una guida specifica per farlo(in inglese)
E ancora gestire più reti, controllare le statistiche....
Insomma uno strumento veramente valido e, inoltre, completamente gratuito!
lunedì 6 luglio 2009
Windows 7: Come assicurarsi di possedere una copia non contraffatta (e potenzialemnte infetta)
Alla fine del mese verrà rilasciata la versione finale RTM di Windows 7.
Appassionati e curiosi saranno con la mano sul mouse pronti a scaricare l'ultimo sistema operativo...
...e malintenzionati saranno già pronti con versioni "personalizzate" da distribuire in contemporanea tramite siti farlocchi e file sharing.
Come fare allora a controllare di possedere il file ISO originale ?
Ci ha pensato lo sviluppatore Long Zheng creando la seguente applicazione ad hoc:
Windows 7 ISO Verifier
Verifica la fonte originale dell'ISO
E' semplicissima da usare
1 trascinare il file iso sull'exe (oppure lanciare il programma ed aprire l'iso)
2 attendere che la verifica sia terminata.
Nel caso si tratti di una versione non originale, CESTINATELA !
Meglio perdere tempo nello scaricarne una nuova...che avere un sistema con malware e backdoors integrate.
martedì 30 giugno 2009
Miglior tool per rimuovere spyware e malware: Spybot Search & Destroy:
Molti lo conosceranno fin dalla nascita, altri avranno utilizzato il fratello maggiore Ad-Aware,
altri ancora si sentiranno al sicuro dietro i tools integrati nei propri antivirus.
Resta il fatto che si tratta del tool freeware più quotato su questo sito che si occupa di catalogare i malware removers.
2Spyware.com
best malware removers.
Oltre all'ottima ricerca di malware, Spybot Search & Destroy offre una serie di interessanti funzionalità aggiuntive tra cui:
botnet scanning: impedisce che il proprio computer diventi uno zombie per attacchi coordinati.
hosts-file modification: Tiene monitorata la modifica di files di host del sistema impedendo ai malware di contattare la fonte.
secure file shredder: cancella definitivamente i files indesiderati (rendendoli irrecuperabili)
dummy code feature: sostituisce gli spyware inseriti in alcuni software sostituendolo con codice inerte, permettendo quindi di continuare ad utilizzarli.
Portable: Dopo averlo installato è possibile copiare la cartella su di una chiave USB ed eseguire gli scan e la rimozione di malware su qualsiasi PC. Ovviamente non funzioneranno la realtime protection ed altre funzioni che richiedono l'installazione. Ma mi sembra già un buon traguardo...
Insomma, un ottimo software compatibile con qualsiasi versione di Windows dal 95 in avanti.
Se vi interessa la gestione della sicurezza privata, non dimenticatevi di questo tool.
giovedì 25 giugno 2009
Di chi è questo numero di telefono?
A quanti di voi è capitato di essere chiamati da strani numeri di telefono?
Magari con voci sensuali e persuasive che proponevano prestiti e mutui, assicurazioni, vendita di prodotti, servizi di telefonia ecc.
Immagino che alcuni abbiano ceduto alle tentazioni delle offerte commerciali...e, purtroppo , abbiano subito una truffa.
Ebbene ecco qualche sito che offre un'opportunità di scoprire PRIMA di chi sia quel numero e se dall'altra parte del cavo ci siano ditte poco serie, o peggio scammers e truffatori vari.
Who Calls Me
Ricerca numeri di telefono
800 Notes
Di chi è questo numero di telefono
Il primo contiene già diversi numeri europei (e italiani).
Ottimi servizi per la gestione della sicurezza privata. Essenziali quando anche l'onnipotente google non riesce a fornirci abbastanza informazioni.
martedì 23 giugno 2009
Classifica Antivirus
Ecco un test effettuato circa un mese fa sui prodotti per la sicurezza informatica
Sono stati presi in esame dall’MTC e sottoposti a test relativi alla rilevazione di 1616 malware (in versione binaria).
Ecco i risultati nella seguente tabella, con nome del prodotto, posizione in classifica, percentuale di minacce rilevate e numero di minacce non rilevate riferite ai 1616 suddetti malware.
Posizione Prodotto Minacce Rilevate Minacce Mancate 1 Sophos 90% 148 2 AntiVir 90% 162 3 Microsoft 89% 174 4 AVG 89% 177 5 TrendMicro 89% 177 6 Ikarus 88% 189 7 BitDefender 87% 200 8 Norman 86% 216 9 F-Prot 85% 235 10 F-Secure 85% 235 11 Kaspersky 85% 241 12 Auentium 84% 248 13 Avast 83% 260 14 GData 83% 267 15 ClamAV 82% 277 16 Symantec 82% 287 17 DrWeb 80% 319 18 eTrust-Vet 80% 322 19 AhnLab-V3 79% 330 20 Rising 79% 331 21 CAT-QuickHeal 78% 349 22 VBA32 78% 354 23 Fortinet 76% 383 24 McAfee 75% 395 25 VirusBuster 74% 413 26 Panda 73% 427 27 eHacker 70% 480 28 Ewido 55% 721 29 Prevx1 12% 1413 30 Webwasher-Gateway 12% 1420 31 NOD32v2 9% 1464
Il mitico Antivir, che è gratuito, si trova al secondo posto.
Il tanto osannato NOD32 in coda....
I dati elencati provengono dal seguente sito:
Malware Threat Center
Contiene dati provenienti da Cyber-TA Honeynet Project
www.cyber-ta.org/Honeynet
A voi la scelta
lunedì 22 giugno 2009
Google: ricerche infettate
Nei giorni scorsi il nostro affezionato motore di ricerca Google è stato vittima di numerosi attacchi.
Secondo le stime sembra l'attacco sia partito dall'India...sempre che non si tratti di un BOT(server infettato sotto il controllo dell'attaccante) e che quindi il pirata non risulti rintracciabile.
Come difendersi?
Utenti comuni:
- Mantenere aggiornato il proprio antivirus e il sistema operativo.
- Utilizzare un antivirus che controlli anche il web.
- Disattivare JavaScript nel browser(o utilizzare l'Add-On No-Script per Firefox)
- Non navigare con i diritti di amministratore.
Potrebbe utilizzare softwares che creano un ambiente applicativo protetto Come ad esempio Sandboxie
Samnettone patentato ;)
Creare una macchina virtuale il cui VirtualHD si resetta al termine di ogni navigazione.
Leggi tutto...
Nuovo iPhone 3G S con Tim e Vodafone: QUANTO MI COSTI !
Direte ma questo blog non tratta di sicurezza,hacking ecc..? Sul sito della TIM sono presenti i prezzi delle due scelte possibili (ricaricabile/abbonamento). Piano tariffario ricaricabile Inoltre propone l'offerta Maxxi iPhone 10, che permette un traffico web di 50MB giornalieri a 10 Euro al mese. Se finite questi 50 potrete avere altri 30 Mb da consumarsi nella stessa giornata (ma che c...!), con la carta servizi iPhone Daily al costo di 1 Euro...esauriti anche questi, si comincerà a pagare 0,60 Euro al kilobyte. Abbonamento, 2 possibilità:
Si,
Ma qui si parla di sicurezza del portafogli contro il ladrocinio legalizzato.
Aspettavate un bell'iPhone 3G S a prezzi ragionevoli?
Magari con una connessione prepagata wireless interessante?
Ecco i soliti noti operatori di telefonia mobile far sfumare ogni speranza.
TIM:
Negli Stati Uniti l'operatore AT& T ha preferito abbassare il prezzo del vecchio 3G per proporre a quella cifra il nuovo 3G S.
Il nostro caro operatore , invece, ha deciso di mantenere invariato il prezzo del vecchio 3G e sparare tariffe da capogiro per il nuovo iPhone 3G S
VODAFONE:
Piano tariffario ricaricabile
identici a TIM
Insieme viene l'offerta Mobile Internet
Abbonamento:
Come per Tim i prezzi dell' iPhone 3G S cambiano a seconda del tipo di abbonamento scelto.
Piano Più Facile iPhone in versione Medium, Large, Extrlarge
Medium
Telefonate : 500 minuti di conversazione a 50 Euro al mese
Dati: tariffa Mobile Interet(vedi sopra) versione ricaricabile o abbonamento
Large
Telefonate : 1200 minuti di conversazione a 100 Euro al mese
Dati: tariffa Mobile Interet solo abbonamento (a caso...)
Extralarge
Telefonate : 1200 minuti di conversazione a 100 Euro al mese
Dati: tariffa Mobile Interet solo abbonamento (bha...)
SITO UFFICIALE APPLE :
E qui mi viene da ridere...
Ecco i prezzo per i telefoni SBLOCCATI :
?!?!?!
Costano di meno rispetto a quelli legati ai piani tariffari !!!
Attendiamo con ansia l'esordio di Tre nei prossimi giorni...
Facebook Phishing: altri problemi di sicurezza per il social network
Dopo l'applicazione Findme segnalata giorni fa nell'articolo "Facebook: Visualizzare le foto senza essere amici" e un attacco di phishing con spamming, ecco un nuovo alert per gli iscritti al social network.
Utilizzando le persone già cadute nella trappola, i malintenzionati inviano mail o postano nelle bacheche un link spacciato come "interessante" o "da non perdere".
Seguendo quel link ci si trova in una pagina di login identica a quella di Facebook.
I due siti in questione sono:
fbstarter.com
fbaction.net
... ma non è escluso che ne nascano tanti altri!!
Ovviamente chi effettua il login sulle pagine in questione invierà la propria password ai malintenzionati.
Come difendersi?
Con l'attenzione all'indirizzo.
- Ogni volta che viene richiesto un login controllate di trovarvi nella pagina giusta. Es: se siete su Facebook la pagina di login deve trovarsi nello stesso dominio (facebook.com).
- Attenzione comunque alle padine che imitano il dominio togliendo o modificando lettere al nome oridinale. Es: Facebook.com potrebbe diventare Facebok.com,Face-Book.com,Facebooh.com ecc...
giovedì 18 giugno 2009
Exploit Me: un Firefox Add-on per la vigilanza privata
Ci siamo già accorti che i servizi di site hosting non sono necessariamente immuni alle ultime vulnerabilità (...anzi).
Occorre perciò che noi utenti ci adoperiamo per effettuare testi di sicurezza personali sui nostri siti.
Ecco Exploit-Me, una interessante swite di Add-ons per Mozilla Firefox rilasciata gratuitamente (licenza GPL) dall'azienda Security Compass
Dalla pagina si possono raggiungere i seguenti add-ons che la compongono.
XSS-Me
Effettua i test di vulnerabilità alle principali tipi di attacchi XSS (cross-site scripting) in maniera semplice ed immediata.
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/7598
SQL-InjectMe
Effettua test di vulnerabilità alle principali stringhe utilizzate per attacchi SQL-Injection
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/7597
Access Me
Testa le pagine web alla ricerca di vulnerabilità alle più diffuse tecniche di attacco in fase di autenticazione.
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/7595
Ottimi per effettuare numerose analisi rapide.
Per chi cerca tools più approfonditi può dare un occhio ai progetti OWASP
Ovviamente lo scopo principale di questi tools è, come ho già detto, la vigilanza privata delle vulnerabilità sui siti personali e in generale da chi cerca modi per correggere difetti nella sicurezza...ma possono essere usati anche da chi cerca invece modi per infastidire la gente(script kiddies).
Fatene buon uso !
martedì 16 giugno 2009
Connessioni Wireless: Scarsa gestione della sicurezza nelle aziende
Secondo una ricerca condotta da Vanson Bourne (specialisti n ricerche di mercato) le aziende prendono sotto gamba la gestione della sicurezza nelle reti wireless.
Il 47% afferma di utilizzare la criptatura WEP e WPA (facilmente aggirabili come molti sapranno)
Il 65% invece tratta la connessione wireless al pari delle reti wired, mentre occorrerebbe una
Solo un 30% ha dichiarato di utilizzare una qualche forma di wireless intrusion prevention system
Pochissimi invece utilizzano la criptatura WPA2, ben più resistente agli attacchi.
Ormai il futuro non è più orientato su dispositivi di sicurezza centralizzata, bensì sul monitoraggio dell'etere.
Prima le aziende lo capiranno, meglio sarà
venerdì 12 giugno 2009
FaceBook: visualizzare le foto senza essere amici
Innanzitutto direi che è doveroso salutare tutti gli eventuali avventori su questo neonato blog.
Ciao ragazzi/e !
Spero che la condivisione delle mie esperienze e curiosità possa essevi utile da qui in avanti.
Passiamo alle questioni serie.
Di cosa poteva parlare il primo post in un blog che tratta la sicurezza informatica se non di FaceBook ?
Ecco un'applicazione che permette a di ricercare le foto di chiunque senza essere amici:
Trova Amici